ORIUNDI - Giornalismo fatto con passione
www.oriundi.net
Italianos no Exterior/Italiani all'Estero [Photo] [Photo] [Photo] Due milioni per i Veneti nel Mondo [it]
Quinta-feira - 18/03/2010
[Photo]Puntiamo molto sui giovani, ma senza dimenticare i loro predecessori che hanno trasmesso un forte sentimento di appartenenza – sottolinea l'assessore Oscar De Bona – affinché non venga meno il legame con la terra d'origineAmmontano a oltre 2 milioni di euro i fondi messi a disposizione dalla Regione per il 2010 a favore dei veneti nel mondo e per agevolare il loro rientro. Il provvedimento, proposto dall’assessore ai flussi migratori, è stato approvato dalla giunta veneta. & ldquo;Puntiamo molto sui giovani, ma senza dimenticare i loro predecessori che hanno trasmesso un forte sentimento di appartenenza – sottolinea l’assessore – affinché non venga meno il legame con la terra d’origine. Sentirsi veneti è un contrassegno d’orgoglio ancora molto presente, soprattutto in America Latina. Inoltre, l’impegno della Regione nei confronti delle giovani generazioni di corregionali residenti in tutto il mondo, oltre che dal punto di vista culturale e affettivo, è importante in prospettiva anche per quanto concerne i rapporti economici tra le aziende del Veneto e quelle dei veneti all’estero”. I fondi regionali sono suddivisi per aree d’intervento.Nell’ambito della partecipazione e dell’associazionismo (285 mila euro) rientrano l’attività della Consulta dei Veneti nel mondo, il Meeting dei giovani; la Festa dell’emigrante e il sostegno all’ associazionismo in Veneto e all’estero. L’area giovani (465 mila euro) prevede finanziamenti per la formazione, attraverso corsi proposti da enti e associazioni; per soggiorni in Veneto; per borse di studio per giovani oriundi in accordo con le università del Veneto; per l’insegnamento della storia dell’emigrazione nelle scuole. L’area anziani (75 mila euro) consiste nel sostenere programmi di soggiorno in Veneto di gruppi di emigrati di età superiore ai 60 anni.Nell’area delle attività culturali in Italia e all’estero (316 mila euro) rientrano eventi inerenti la diffusione della cultura veneta e italiana, il sostegno di gemellaggi e l’acquisto di materiale bibliografico e multimediale. C’è poi un’area che riguarda l’informazione e la ricerca (113.880 euro) e un’altra relativa a promozione e interscambi (45 mila euro) nella quale rientra la collaborazione con Unioncamer e del Veneto che assicura il proprio sostegno per iniziative finalizzate a favorire l’incontro e le relazioni tra imprenditori di origine veneta residenti all’estero e imprenditori veneti.Un importo di 750 mila euro è infine destinato agli oriundi veneti fino alla terza generazione che ritornano a stabilirsi definitivamente nel territorio regionale, con interventi per la prima sistemazione e per l’edilizia abitativa. Nel primo caso si tratta di attività di prima assistenza a favore degli emigranti che tornano, mentre nel secondo caso sono previsti finanziamenti in conto capitale per lavori di ristrutturazione e costruzione dell’abitazione